La Via Romea Strata è molto più di un cammino. È un viaggio attraverso culture, paesaggi e secoli di storia, che parte dall’Europa orientale per condurre i pellegrini, passo dopo passo, fino a Roma. Ma se affrontarla tutta può sembrare un’impresa troppo lunga, puoi comunque viverne un tratto, scegliendo quello che rispecchia meglio il tuo stato d’animo o la tua voglia di scoperta.
In questo articolo ti propongo tre tratti italiani, diversi per paesaggi e atmosfera, accomunati però dalla possibilità di regalarti qualcosa di importante: una connessione profonda con ciò che ti circonda.

🌲 1. Le Alpi Carniche – per chi cerca freschezza e silenzio
Tratto: da Tarvisio a Gemona del Friuli – Durata: 3 giorni
Immagina di camminare sotto l’ombra fitta dei boschi, con il suono dei ruscelli a farti compagnia. Intorno, le montagne alte e antiche delle Alpi Carniche. Il cielo terso d’estate, la luce che filtra tra le foglie. Camminare qui significa rallentare il respiro, entrare in una dimensione di quiete, e lasciarsi toccare da una bellezza ancora selvaggia.
Il sentiero ti conduce tra testimonianze della Grande Guerra, piccoli santuari nascosti e villaggi dal cuore friulano. Un tratto ideale nei mesi più caldi per chi vuole staccare davvero e lasciarsi cullare dalla montagna.
📊 Tabella del tratto Tarvisio – Gemona:
| Tappa | Da – A | Km | Dislivello |
|---|---|---|---|
| 1 | Tarvisio – Pontebba | 25 km | 80 salita / 260 discesa |
| 2 | Pontebba – Resiutta | 21 km | 215 salita / 470 discesa |
| 3 | Resiutta – Gemona | 22 km | 80 salita / 135 discesa |
🏞️ 2. Appennino Modenese – per chi cerca introspezione e crinali solitari tra le tappe della Romea Strata
Tratto: da Fanano a Pistoia – Durata: 4 giorni
Il tratto appenninico della Romea Strata è perfetto se senti il bisogno di solitudine e spazi aperti. L’orizzonte si apre su crinali lunghi e silenziosi, il sentiero si snoda tra borghi di pietra, boschi fitti e antichi valichi. Cammini in quota, in un paesaggio che chiede rispetto, ma che regala anche una sensazione di libertà profonda.
Questo percorso è adatto a chi vuole camminare per riflettere, per lasciar decantare emozioni forti o per trovare nuova forza. Non è il tratto più facile, ma è uno dei più potenti dal punto di vista emotivo e paesaggistico.
📊 Tabella del tratto Fanano – Pistoia:
| Tappa | Da – A | Km | Dislivello |
|---|---|---|---|
| 1 | Fanano – Capanno Tassoni | 10 km | 840 salita / 140 discesa |
| 2 | Capanno Tassoni – Cutigliano | 11,5 km | 340 salita / 995 discesa |
| 3 | Cutigliano – Pontepetri | 22,5 km | 615 salita / 645 discesa |
| 4 | Pontepetri – Pistoia | 20,5 km | 320 km / 885 discesa |

🌾 3. Val d’Orcia e Tuscia – per chi vuole innamorarsi del paesaggio
Tratto: da Montalcino a Bolsena – Durata: 5 giorni
È il tratto che ho percorso io, e che continuo a consigliare a chi ha voglia di bellezza senza compromessi. Dai colli morbidi e dorati della Val d’Orcia ai paesaggi più verdi e selvatici della Tuscia, ogni giorno regala scorci mozzafiato, borghi pieni di storia e una sensazione crescente di gratitudine.
Si attraversano paesi come San Quirico, Radicofani, Acquapendente, e si arriva sul meraviglioso lago di Bolsena. Un cammino che emoziona, ma attenzione. Io ho suddiviso le tappe in modo un po’ diverso rispetto al cammino classico. Confrontate questa suddivisione con quella proposta sul sito della Romea Strata, e scegliete quella che si addice di più a voi, con particolare attenzione ai posti dove desiderate dormire.
📊 Tabella del tratto Montalcino – Bolsena:
| Tappa | Da – A | Km | Dislivello |
|---|---|---|---|
| 1 | Montalcino – Castiglione d’Orcia | 21,5 km | 700 d+ |
| 2 | Castiglione d’Orcia – Fonte Magria | 24 km | 1000 d+ |
| 3 | Fonte Magria – Podere s.Apollinare | 25 km | 360 d+ |
| 4 | S. Apollinare – Acquapendente | 18 km | 330 d+ |
| 5 | Acquapendente – Bolsena | 23 km | 200 d+ |
🏛️ Un cammino riconosciuto a livello internazionale: la Romea Strata è Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa
Nel giugno del 2025, la Romea Strata ha ricevuto un riconoscimento che la pone tra i grandi cammini europei: è stata certificata Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, diventando ufficialmente un cammino di rilevanza internazionale.
Questo riconoscimento non è solo simbolico. Significa che la Romea Strata incarna pienamente i valori che stanno alla base del progetto europeo: la memoria condivisa, il dialogo interculturale, la sostenibilità e la cooperazione tra i popoli.
Attraversa sette Paesi – Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Austria e Italia – e ricalca antiche rotte commerciali, religiose e culturali che portavano alla città santa. Oggi, questi stessi sentieri diventano ponti tra persone e territori, strumenti per rilanciare aree marginali, custodire patrimoni nascosti, generare relazioni tra viandanti e comunità locali.
Il riconoscimento rafforza anche le attività che già oggi vengono sviluppate lungo il cammino:
- iniziative con le scuole,
- scambi Erasmus+
- progetti fotografici e artistici,
- esperienze di turismo lento
- eventi sulla pace e la sostenibilità ambientale.
La Romea Strata si presenta così come un laboratorio a cielo aperto, dove cultura e natura si incontrano per dare vita a un turismo più consapevole e rispettoso.

Perché la certificazione è importante?
Per i camminatori, è una garanzia di qualità. Per le comunità locali, è una risorsa per crescere.
Il marchio “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa” rappresenta un’opportunità concreta di sviluppo sostenibile, offrendo visibilità, accesso a reti internazionali, occasioni di finanziamento e strumenti per valorizzare il territorio.
Come ha dichiarato Don Raimondo Sinibaldi, presidente dell’Associazione Europea Romea Strata:
“In un’epoca segnata da conflitti e tensioni internazionali, la Romea Strata intende essere testimonianza viva di riconciliazione. Questa certificazione non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza per costruire nuove occasioni di comprensione reciproca.”
✍️ In conclusione
Che tu abbia voglia di natura, silenzio, bellezza o riflessione, un tratto della Romea Strata può offrirti esattamente ciò di cui hai bisogno.
E ora che è anche ufficialmente uno degli Itinerari Culturali d’Europa, il valore del tuo cammino si moltiplica: non è solo un viaggio personale, ma parte di una storia collettiva che attraversa tutto il continente.
🗺️ Tu quali tappe della Romea Strata sceglieresti?
